IP intercom

Freedom to communicate everyplace and with anyone simply and immediately



Interfoni IP, diffusione sonora IP, colonnine SOS IP

Freedom to communicate everyplace and with anyone simply and immediately



TROMBE AUDIO SU LAN

ERMES ELETTRONICA è leader nella progettazione e produzione di sistemi di comunicazione audio e audio/video basati su tecnologia IP, offrendo soluzioni avanzate per interfonia, diffusione sonora e chiamate di emergenza (colonnine SOS). I nostri dispositivi, interamente progettati e realizzati in Italia, garantiscono installazioni rapide, flessibili e affidabili, adattandosi a una vasta gamma di applicazioni professionali.


- Interfonia IP
Sistemi di comunicazione bidirezionale per ambienti industriali, sanitari, commerciali e infrastrutture critiche, conformi agli standard EN 62820 che è la norma specifica per le applicazioni in situazioni ed ambienti critici.
- Diffusione sonora IP
Soluzioni di public address con tecnologia Peer-To-Peer, eliminando la necessità di server centrali e semplificando l'installazione e la manutenzione.
- Colonnine SOS IP
Dispositivi per chiamate di emergenza in ambienti pubblici e privati, con opzioni di connessione via LAN, GSM/GPRS o LTE/4G, ideali per smart cities, strade, gallerie, campeggi e spazi calmi.

Tra i settori di applicazione di tali dispositivi rivestono un particolare interesse:

- i sistemi stradali di colonnine SOS in itinere ed in galleria
- i sistemi ferroviari per applicazioni a terra ed a bordo treno.

Le applicazioni per il bordo treno includono il sistema PAS (Passenger Alarm Systems) certificato EN 50155 e conforme alle EN 16683 (Applicazioni ferroviarie - Dispositivo di chiamata di soccorso e comunicazione) e alle norme EN 16334 (Applicazioni ferroviarie - Sistema di allarme per i passeggeri).



Perché scegliere ERMES

- Tecnologia avanzata
Utilizzo di protocolli IP nativi e comunicazione Peer-To-Peer per una maggiore efficienza e scalabilità.
- Flessibilità di installazione
Dispositivi compatibili con diverse infrastrutture di rete, inclusi ambienti senza connessione dati, grazie al supporto GSM/GPRS e LTE/4G.
- Affidabilità e sicurezza
Sistemi conformi alle normative europee, progettati per garantire prestazioni elevate anche in condizioni ambientali difficili.
- Supporto completo
Servizi di engineering personalizzati, dalla progettazione alla fornitura di sistemi "Ready to Install", per soddisfare ogni esigenza specifica.


Alcune possibili applicazioni



Sistemi SOS IP per Spazi Calmi

Nei momenti critici durante un’evacuazione a seguito di un incendio, non tutte le persone sono in grado di muoversi autonomamente in quanto disabilità o condizioni di salute, anche occasionali, possono impedire una evacuazione dei locali rapida e sicura.
Per questo, il Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03/08/2015) introduce il concetto di “spazio calmo”: un luogo sicuro temporaneo: dove attendere i soccorsi in sicurezza.

Il codice di prevenzione incendi prescrive che in ciascuno degli spazi calmi debba essere installato un sistema di comunicazione bidirezionale per permettere agli occupanti di segnalare la loro presenza e richiedere assistenza ai soccorritori

Il codice di prevenzione incendi, inoltre, prescrive che i sistemi di comunicazione bidirezionale installati negli spazi calmi siano conformi allo stato dell'arte, e pertanto devono essere conformi alla normativa EN 62820-2 che si applica ai sistemi di comunicazione audio utilizzati nelle applicazioni crtiche.

In particolare le unità di chiamate devono essere conformi a qunto previsto dalla norma per gli ASBIS (Advanced Building Intercom Systems) mentre l'unità di diricezione delle chiamate deve essere conforme a qunto previsto dalla norma per le SMU (System Management Unit).
Qualora non sia possibile disporre di una connessione dati, ERMES dispone di soluzioni che utilizzano il supporto GSM/GPRS o LTE/4G. (Clicca QUI per approfondire)

Segnalazione Incendi per Campeggi e Strutture Ricettive all'Aria Aperta

Le strutture turistico-ricettive all’aria aperta, come campeggi e villaggi turistici, che ospitano oltre 400 persone, sono soggette a normative stringenti in materia di prevenzione incendi.
Il D.M. 2 luglio 2019, aggiornando il precedente D.M. 28 febbraio 2014, stabilisce criteri tecnici obbligatori per la progettazione, costruzione ed esercizio di queste aree, con un focus particolare sulla sicurezza delle persone.


Una delle prescrizioni chiave è l’installazione capillare di pulsanti di segnalazione incendi, distribuiti in modo strategico su tutta l’area del campeggio, e collegati a un posto presidiato per la gestione delle emergenze.
Ed è qui che entra in gioco la tecnologia ERMES che ha messo a punto un sistema di Help Point Over IP che, oltre inviare la segnalazine al posto presidiatoa in tempo reale instaurano una comunicazione audio bidirezionale.

Gli Help Point Over IP sviluppati da ERMES offrono un vantaggio competitivo chiaro: integrano un sistema di comunicazione audio bidirezionale che consente all’operatore di dialogare in tempo reale con la persona che ha attivato l’allarme.
Sarà così possibile verificare immediatamente la situazione e valutare la gravità dell’evento prima di attivare, se necessario, le segnalazioni di allarme, mediante le sirene già integrate nel dispositivo.
Gli apparati sono progettati per funzionare in condizioni ambientali impegnative, inclusi gli ambienti con atmosfera corrosiva, garantiscono continuità operativa e risposta tempestiva. (Clicca QUI per approfondire)



SOS stradale per itinere e per galleria collegati in IP, in GSM/GPRS e in LTE/4G

Il sistema RouteHELP di ERMES è una soluzione particolarmente flessibile per la gestione degli SOS su strade e autostrade adatto all'installazione sia in itinere sia in galleria.
Il sistema utilizza indifferentemente il collegamento in IP, il collegamento in GSM/GPRS o quello in LTE/4G e quindi si adatta alle diverse caratteristiche che possono verificarsi lungo i tratti di una infrastruttura stradale.

La postazione centrale installata nella control room gestisce in maniera unitaria sia le chiamate provenienti dalle colonnine SOS in itinere sia quelle provenienti dagli armadi SOS di galleria semplificando notevolmente la gestione degli impianti.
RouteHELP si interfaccia sia con il sistema SIV di MOVYON sia con il sistema RMT di ANAS integrandosi con gli standard in uso sulle strade ed autostrade italiane. (Clicca QUI per approfondire)

Chiamate di emergenza per cabine ascensori

La norma EN 81-80:2009 prescrive l'installazione di un dispositivo di allarme in cabina e nel vano corsa degli ascensori.

Il sistema, che deve consentire il dialogo continuo con un centro di soccorso, deve poter dimostrare il positivo funzionamento del sistema con un test effettuato almeno ogni 3 giorni (72 ore).
LiftHELP di ERMES, soddisfa pienamente questi requisiti, ed inoltre prevede due ulteriori sottosistemi (il sistema di remotizzazione degli stati dell'ascensore ed il sistema di videosorveglianza della cabina). Queste funzioni consentono di non presidiare gli impianti in tutto l'arco delle 24 ore a patto che ciò sia previsto dalla procedura che regola le modalità di intervento in caso di emergenza.

Tutti i tre sottosistemi sono gestiti dal software del posto centrale in modo unitario in modo da apparire all'operatore come un unico sistema integrato. (Clicca QUI per approfondire)


Piede Pagina php!


Se desideri maggiori informazioni contattaci riempendo il form che trovi QUI !


Seguici su:

IP intercom

facebook


Seguici su

IP intercom

LinkedIN


Clicca sotto per trovarci

IP intercom


ERMES ELETTRONICA s.r.l. - Via Treviso, 36 - 31020 SAN VENDEMIANO - ITALY
Phone +39 0438 308470 - Fax +39 0438 492340 - email: ermes@ermes-cctv.com